Dalle ricette di Domenico Gentile ecco: Rigatini con cozze e cecicchia alla Calabrese

Ingredienti
Porzioni: 2

  • 500g Cozze
  • 1x cipolla
  • 1x peperoncino
  • 150ml di Vino bianco
  • Sale e pepe per condire
  • Olio d’oliva
  • 100-150g Cicerchia
  • 1x spicchio d’aglio
  • 150 g di pomodori San Marzano

Preparazione
Preparazione: 20minuti  ›  Cottura: 30minuti 

  1. Per prima cosa pulite le cozze dall’esterno e rimuovete le impurità.
  2. Poi tagliate il peperoncino o il peperoncino a metà, sbucciate uno spicchio d’aglio e mettetelo in una pentola di media grandezza con 2 cucchiai di olio d’oliva.
  3. Poi aggiungete le cozze e girate il tutto brevemente in pentola e sfumate il tutto con 150ml di vino bianco
  4. Prendete la pentola media, tirate fuori le cozze e mettetele in una ciotola.
    Ne abbiamo bisogno più tardi.
  5. Nella stessa pentola, ora stufatiamo a fuoco lento, con 2 cucchiai di olio d’oliva i pomodori dimezzati, insieme alla cipolla tagliata a dadini.
  6. Nel frattempo, togliete le cozze dal loro guscio e mettetele da parte. Naturalmente potete lasciare alcune cozze nel guscio, le teniamo come decorazione per i nostri piatti.
  7. Ora aggiungete la cicerchia ai pomodori nella pentola e versateci sopra il brodo di cozze.
  8. Lasciate cuocere i fagioli a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Se non avete abbastanza liquido nella pentola, aggiungete un po’ d’acqua calda. Poi prendete un buon mestolo di cicerchia in un contenitore alto e passatelo in purea.

  9. Il purè di fagioli viene poi rimesso in pentola. Mescolare bene tutto insieme.

  10. Anche le cozze entrano nella pentola. Poi aggiungere la pasta. Per un piatto di questo tipo, preparato solo in pentola, sono particolarmente adatte le piccole varietà di pasta. Per questo ho usato i Rigatini di Astorino.
  11. Per rendere la pasta morbida, ci dovrebbe essere anche abbastanza liquido nella pentola. Non dovrebbe essere una zuppa. Quindi bisogna controllare se è rimasta dell’acqua nella pentola.
  12. Versate un po’ di olio d’oliva sulla pasta e tirate fuori dalla pentola il peperoncino o il peperoncino, se non l’avete già fatto.

    Vi auguriamo buona fortuna e Buon Appetito con la nostra ricetta

Consigli:

La cicerchia va messa a bagno in acqua fredda per qualche ora, preferibilmente durante la notte.

La ricetta è stata realizzata da Cooking Italy