Ingredienti
Porzioni: 2 

– 220g di Spaghetti alla chitarra Astorino
– 150g ceci
– 100g Pecorino
– Circa 30g di Parmigiano
– 1 spicchio d’aglio
– 3 Salsicce piccanti
– 3 uova
– Sale e pepe per condire
– Olio d’oliva

Preparazione
Preparazione: 35minuti  ›  Cottura: 30minuti 
  1. I nostri ceci biologici devono essere immersi in acqua per tutta la notte;
  2. Poi bisogna farli bollire in acqua salata un’ora prima di usarli. Solo allora saranno morbide.
  3. Per la carbonara uso 2 tuorli d’uovo e 1 uovo intero. Questo è sufficiente per circa 2-3 persone. Per 4 persone bisogna aggiungere 2 tuorli d’uovo.
  4. Poi grattugiare 100g di pecorino e un po’ di Parmigiano.
  5. Aggiungere un po’ di pepe grosso e mescolare ad una bella crema.
  6. Togliere la salsiccia dalla pelle e tritarla ancora più finemente.
  7. Scaldare 3 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere uno spicchio d’aglio e cuocere a vapore.
  8. Aggiungere la salsiccia, salare e pepare leggermente. Poi aggiungere i ceci.
  9. L’acqua della pasta dovrebbe già essere bollente a questo punto. Non deve essere troppo salato, perché abbiamo bisogno di una maggiore quantità di acqua per la nostra pasta in seguito per il nostro sugo.
  10. Un passo importante per la nostra carbonara perfetta. Mescolare la salsa con una frusta sull’acqua di cottura fino a renderla cremosa. Il calore aiuta a creare una crema molto fine.
  11. Togliete la pasta dall’acqua della pasta quando è cotta a due terzi.
    Ora versate almeno un mestolo di acqua sulla pasta e mescolate il tutto nella padella.
  12. Mentre la pasta si muove in un movimento circolare nel sugo, perde forza. Questo crea una consistenza cremosa.
  13. Appena la pasta è al dente, ci si versa sopra la crema di uova. Dato che avete già fatto un sugo cremoso con l’acqua della pasta, potete anche lasciare la crema all’uovo sul fuoco con la pasta a fuoco molto basso. L’uovo non si attacca.
  14. Condite la Carbonara con pepe nero, meglio se macinato grossolanamente, a seconda del gusto un po’ più di sale e un po’ di Parmigiano grattugiato.

La ricetta è stata realizzata da @cookingitaly